MPI – 2003
Il Cd “Il tempo dell’amore” rappresenta un viaggio nel tempo attraverso la bella e romantica musica italiana.
Nato dal desiderio di far conoscere l’immortalitá e al tempo stesso l’estrema modernitá della canzone italiana nel mondo, il Cd raccoglie infatti quindici canzoni italiane composte tra la fine del secolo 1800 (Mattinata – 1883) e i nostri giorni (Passa e va – 2002), che testimoniano che la musica popolare ha sempre espresso i sentimenti e le passioni della societá italiana registrandone fedelmente l’evoluzione ed i cambiamenti avvenuti in questi ultimi cento anni della sua storia.
Cosí molte canzoni hanno avuto per tema l’amore per la propria terra e per la natura negli anni difficili dell’emigrazione (“‘O SOLE MIO”, “TORNA A SURRIENTO”, “MATTINATA”), l’amore lontano, con la sua nostalgia e i suoi ricordi negli anni della guerra (“PARLAMI D’AMORE MARIÚ”, “FIRENZE SOGNA”), l’amore degli incontri romantici, delle gelosie e delle passioni quando l’Italia é tornata a sorridere negli anni della ricostruzione (“LUNA ROSSA”, “MALAFEMMENA”), l’amore per la vita, espresso come speranza e ottimismo ma anche come denuncia dei problemi sociali, negli anni che hanno marcato la costituzione della societá moderna (“NEL BLU DIPINTO DI BLU”, “‘A CITTÁ ‘E PULECENELLA”).
Oggi é facile constatare che le canzoni raccontano l’amore riflettendo tutte le contraddizioni del nostro tempo: la poesia dei testi é a volte semplice e immediata (“VIVERE”), a volte introversa e difficile da comprendere (“CANTARE É D’AMORE”), a volte usa termini in altre lingue che ormai fanno parte del nostro quotidiano (“DO YOU LOVE ME?”)
Il nucleo centrale del repertorio di “Il tempo dell’amore” é stato composto rispondendo alle richieste del pubblico brasiliano che ama la musica italiana; successivamente sono state aggiunti alcuni brani “dimenticati” ma ritrovati da Mafalda nel corso delle ricerche svolte nell’ambito della sua collaborazione alla produzione della telenovela “Terra nostra” (Rede Globo-2000) e “Esperança” (Rede Globo-2002); il repertorio é stato infine completato da tre brani il cui testo é stato scritto dalla stessa Mafalda: “PASSA E VA”, inserita nella colonna sonora della telenovela “Esperança” (la musica é stata composta da John Neschling e Ilan Rechtman); “DO YOU LOVE ME?” (con musica di Paul Ricci, arrangiatore dell’intero Cd); “IL MIO SOGNO”, versione italiana del brano “SONHOS” composto dal celebre autore brasiliano Peninha, reso celebre in Italia negli anni ’80 dalla voce di Mina.
Il Cd si apre con la canzone “SPERANZA”, sigla di apertura della telenovela “Esperança”, riproposta dalla cantante italiana in stile pop-rock: è di Mafalda la versione ufficiale in lingua italiana della sigla in questione.
Tutti i brani del Cd “Il tempo dell’amore” sono stati realizzati con arrangiamenti moderni e originali, con l’intenzione di far conoscere ed apprezzare anche ai piú giovani alcuni motivi tradizionali inseriti nell’album.
Il Cd contiene due “perle”: il duetto “VIVERE” con la partecipazione straordinaria di Agnaldo Rayol, una delle voci piú amate del Brasile, e il duetto “IL MIO SOGNO”, in cui l’autore della composizione originale canta per la prima volta in italiano la versione scritta da Mafalda.
Il Cd “Il tempo dell’amore” vanta inoltre la partecipazione altrettanto “speciale” di grandi musicisti come João Cristal, Hector Costitta, Itamar Collaço, Pedro Ivo, Amon-ra e … che hanno impreziosito con le loro “performance” la registrazione di ogni brano, rendendone l’ascolto ancora piú emozionante!